Anno XLIX – Fascicolo 2 / 2020
Enrico Arcaini, Editoriale
Paolo D’Achille, Romanza da salotto (Università Roma Tre)
Giovanni Rovere, Il profilo di un verbo (Università di Heidelbeg)
Maurizio Barbi, Le neosemie nel vocabolario Zingarelli: un confronto tra la decima edizione del 1970 e la ristampa 2015 della dodicesima edi- zione (Università di Belgrado)
Laura Santone, Se poser dans le langage. Retour sur la notion d’inter- subjectivité chez Émile Benveniste (Università Roma Tre)
José Francisco Medina Montero, El marcador del discurso “bueno” en combinación con otros marcadores, y sus posibles traducciones en italiano (Università di Trieste)
Giuseppe Trovato, Combinaciones sintagmáticas con valor idiomático en torno al léxico del sentido de la vista en el acervo fraseológico del mundo hispánico desde una perspectiva traductológica y lexicográfica (Università Ca’ Foscari Venezia)
Franco Fanelli (già Laboratorio Didattico del Ce.N.T.Ro, Roma Capitale), VirginiaVolterra (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC – CNR)), Il continuum azione-gesto-segno-parola. Oltre il concetto di doppia articolazione. Verso una prospettiva multimodale del linguaggio
Margherita Di Salvo (Università di Napoli Federico II), Sara Matrisciano (Vienna University of Economics and Business), Il dialetto di Campobasso è su per giù come il napoletano: Neapolitan as a Linguistic Identity Marker in Transnational Migration
Glenda Gurrado La prosodia delle esclamative sarcastiche nell’italiano di Bari. Uno studio pilota (Università di Bari)
Rosalba Nodari (Università di Siena), Chiara Meluzzi (Università di Pavia), Spie sociolinguistiche e percezione della provenienza geografica nell’italiano di Roma
Recensioni
Annibale Elia (Università di Salerno), Si-passivo con i verbi psicologici? Una nota
Ricerche del Centro di Eccellenza dell’Università per Stranieri di Siena
Francesca Gallina, Parole per l’educazione linguistica: le dieci tesi Giscel, il manifesto educare alla parola, i documenti europei (Università di Pisa)